-by Dott.Andrea Rizzo- La leucina è un aminoacido essenziale a catena ramificata. È utilizzato dal fegato, dai tessuti adiposi e dai tessuti muscolari. È un aminoacido capace di stimolare la sintesi proteica nei muscoli ed è inoltre conosciuto come catalizzatore della crescita muscolare. Fonti di leucina Non sintetizzata dagli animali, dev’essere ingerita come componente…
-by Dott.Andrea Rizzo- Ci sono diversi cibi da tutti ritenuti sani e importanti per il nostro benessere, i quali tuttavia corrispondono soltanto a dei miti da sfatare, perché non è detto che siano così salutare, come invece tutti pensano. Si tratta a volte di luoghi comuni o di convinzioni errate, che è bene contrastare, se…
-by Dott.Andrea Rizzo- Vi sono numerosi quesiti concernenti il controllo dell’utilizzazione dei substrati energetici durante l’esercizio, che si riferiscono soprattutto a: (a) le modalità di regolazione dell’utilizzazione muscolare dei metaboliti energetici di fronte alle mutevoli richieste di energia del sistema contrattile (b) la regolazione del rapporto tra utilizzazione muscolare e mobilizzazione del combustibile dai…
-by Dott.Andrea Rizzo- I ricercatori della Università Cattolica Fu Jen nella capitale di Taiwan Taipei sono i primi scienziati a dimostrare gli effetti positivi del ginseng siberiano, “Eleutherococcus senticosus” testando atleti di resistenza. I risultati sono stati pubblicati su Chinese Journal of Physiology . Le prime indicazioni dell’effetto positivo dell’eleutherococcus senticosus fu scoperto da test…
-by Dott.Andrea Rizzo- Anche il cuore degli atleti praticanti attività sportive ad impegno prevalente o esclusivo di forza, tipo il sollevamento pesi, subisce delle modificazioni adattative in conseguenza dell’allenamento. L’ecocardiografia ha dimostrato che queste modificazioni sono rappresentate da un aumento di spessore delle pareti senza una contemporanea dilatazione delle cavità (ipertrofia concentrica). Tale ipertrofia…
-by Dott.Andrea Rizzo- L’effettuare un qualsiasi esercizio fisico richiede un apporto supplettivo di substrati energetici e di ossigeno ai muscoli in attività, che diviene tanto più necessario quanto più il lavoro è intenso e prolungato nel tempo e coinvolge ampi distretti muscolari. Questo maggior afflusso di combustibili e O2 viene assicurato da un aumento del flusso…
-by Dott. Andrea Rizzo- La muscolatura scheletrica reagisce allo stress provocato dall’attività di movimento con adattamenti sia strutturali che metabolici, che costituiscono tra l’altro la finalità dell’allenamento. Le modificazioni strutturali più importanti sono rappresentate dall’ipertrofia delle fibre e dalla trasformazione delle fibre stesse da un tipo all’altro; questi fenomeni sono legati alle caratteristiche dell’allenamento e…
-by Dott. Andrea Rizzo- I grassi non sono tutti uguali, in particolare esiste una categoria di grassi insaturi detti essenziali, per correttezza sono Acidi Grassi Essenziali (AGE) o EFA (Essential Fatty Acids). Talvolta vengono anche chiamati Vitamina F. Vengono definiti essenziali siccome il nostro organismo non è in grado di produrli ma sono necessari…
-by Dott. Andrea Rizzo- Il Sovrallenamento: definizione, sintomi e prevenzione In questi anni si è registrato una crescente attenzione nei confronti del sovrallenamento, la ricerca tramite l’analisi di molteplici parametri rilevati su una moltitudine di atleti di medio e alto livello di varie discipline, sia di endurance che di potenza. L’interesse principale degli studi sul…
-by Dott. Andrea Rizzo- La Betaina anidra o trimetilglicina (TMG) viene ricavata dalle Barbabietole da zucchero, essa interviene nella transmetilazione, cioè nel processo per mezzo del quale i gruppi metilici (CH3) sono trasferiti da una molecola ad un’altra; un processo biochimico indispensabile per il metabolismo cellulare. Accanto alla Metionina e alla Colina, essa fornisce…