-by Dott.Andrea Rizzo- Svegliarsi di buon’ora al mattino è un’abitudine salutare che fa anche essere più felici. Secondo un’indagine svolta dalla Roehampton University, infatti, i mattinieri sono più magri, di umore più allegro e, generalmente, in condizioni di salute migliori rispetto a quelli che indugiano troppo nel letto prima di alzarsi. Lo studio, presentato durante…
-by Dott.Andrea Rizzo- I ricercatori britannici hanno eseguito un esperimento con otto giovani corridori allenati. I soggetti hanno fatto una corsa su tapis roulant al meglio delle proprie possibilità su 3 chilometri. In una occasione i corridori hanno preso un placebo due ore prima di iniziare l’esperimento, nell’altro hanno preso una capsula contenente 1000 mg…
-by Dott.Andrea Rizzo- L’EPOC (Excess Postexercise Oxigen Consumption) è letteralmente l’eccesso di consumo di ossigeno post esercizio. Essa prende in considerazione quell’insieme di fattori, che coinvolti durante l’esercizio, necessitano di un certo tempo per essere recuperati riportandoli verso i valori basali. Il recupero di questi fattori produce un costo metabolico più o meno grande in…
-by Dott.Andrea Rizzo- Il consumo di almeno 370 mg di magnesio al giorno è in grado di ridurre i valori pressori, secondo una rassegna di studi pubblicata sull’European Journal of Clinical Nutrition. La rassegna ha valutato 22 studi clinici, per un totale di oltre 1100 pazienti, mostrando che la somministrazione di magnesio, ad un dosaggio…
-by Dott.Andrea Rizzo- Maggio è il mese delle fragole: dolci, gustose e straricche di antiossidanti, a sorpresa sono anche una ricca miniera di principi attivi preziosi per perdere peso. Per sfruttare al meglio queste virtù, l’ideale è gustarle fuori pasto, a colazione la mattina o come snack Zuccheri “buoni”, sali e poche calorie Pur essendo…
-by Dott.Andrea Rizzo- Background Una classe di supplementi, contenenti una varietà di ingredienti mischiati assieme, è diventata un comune aiuto ergogenico utilizzato sia da atleti di elite che non. Questi supplementi, ossia i multi ingredient performance supplements ( MIPS), sono utilizzati per l’idea che possano migliorare la performance successivamente all’ingestione degli stessi. Specificamente, sono utilizzati…
-by Dott.Andrea Rizzo- in collaborazione con Alessandro Lonero Introduzione In accordo con l’ American college of Sports Medicine (2011), numerosi fattori compromettono la fitness fisica, tra cui la body composition, la condizione cardiorespiratoria, neuromotoria e muscolare, che influenzano positivamente la qualità della vita. La forza e la flessibilità della componente neuromuscolare e neuromotoria hanno catturato…
-by Dott.Andrea Rizzo- New York – Molte persone usano bruciare bastoncini di incenso in casa per profumare l’ambiente e rilassarsi e oggi uno studio condotto sugli animali sembra provare scientificamente l’effetto calmante di questa essenza. Nei topi, ha scoperto il team diretto dal Dr. Arieh Moussaieff della Hebrew University di Gerusalemme, un componente del franchincenso,…
-by Dott.Andrea Rizzo- Ricercatori britannici della Exeter University, hanno scoperto che l’integrazione di arginina ha i seguenti benefici durante l’allenamento: Riduce la pressione arteriosa del 7% Incrementa l’ossido nitrico del 100% Riduce l’affaticamento del 21% Arginine Supplements Prevent Fatigue During Endurance Exercise Arginine is an important amino acid used to produce nitric oxide, which…
-by Dott.Andrea Rizzo- Abstract Lo scopo di questo studio è quello di esaminare la vitamina D nel contesto della nutrizione sportiva, il suo potenziale ruolo nell’ottimizzazione della performance atletica. I recettori della vitamina D e gli emenenti di risposta della vitamina D ( vitamin D response elements) sono localizzati in quasi tutti i tessuti…