-by Dott.Andrea Rizzo- «Proteine, vitamine e sali minerali sono gli elementi più consumati dall’organismo per via di complicati processi biochimici innescati dagli ormoni dello stress», dice Farnè. Per questo vanno reintegrati attraverso una dieta molto varia, ben equilibrata, con tre pasti distribuiti durante la giornata a intervalli regolari. Che cosa mangiare. Dalla tavola non…
-by Personal Trainer Fabio De Vita- In una sana alimentazione o in un regime alimentare controllato, per qualsiasi ragione si esso seguito, è importante sapere cosa si mette in tavola. Il mercato dei prodotti alimentari ormai è saturo di pubblicità ingannevoli e slogan che fanno leva su alcune particolarità di un prodotto tralasciando volutamente…
-by Dott.Andrea Rizzo- L’ MSM (Metil Sulfonil Metano) è una forma naturale di zolfo organico che contribuisce allo svolgersi di varie funzioni nel nostro organismo. Dopo l’ossigeno, l’acqua e il sale, l’MSM è un elemento estremamente necessario per la nutrizione umana. Lo zolfo viene coinvolto in quasi tutti i processi metabolici del corpo ed…
-by Dott.Andrea Rizzo- Passata la fase acuta di un’influenza o di una bronchite, tipici malanni di stagione, si entra in quella della convalescenza. In questa fase un’alimentazione attenta, ricca di nutrienti preziosi, riveste un ruolo fondamentale per stimolare il sistema immunitario e recuperare energia, fisica e mentale. La prima regola della convalescenza sarebbe quella…
-by Dott.Andrea Rizzo- Cala la temperatura, salgono i rischi di bronchiti, otiti e di tutte le altre infezioni batteriche tipiche della stagione invernale. E inizia l’impiego massiccio di antibiotici, spesso assunti anche quando non servono, ovvero in caso di infezioni di natura virale. Secondo l’OsMed (Osservatorio Nazionale sull’impiego dei medicinali), con il suo ultimo…
-by Personal Trainer Marco Perugini- Il titolo dell’articolo di oggi ha già fatto “rizzare” i capelli a molti di voi lo so, ma prima di sentenziare ” E’ UNA CAGATA” cerchiamo di capire che non ho fumato della roba molto buona, ma ha un senso fisiologico ciò che affermo. L’attività fisica è uno STRESS.…
-by Dott.Andrea Rizzo- Il grasso addominale ha caratteristiche diverse rispetto a quello sottocutaneo distribuito nel resto del corpo. È infatti dimostrato che è proprio l’eccesso di grasso viscerale ad aumentare il rilascio di sostanze quali l’interleuchina 6, la resistina e il TNF-alfa (citochine che causano stati infiammatori), il PAI-1 (che può provocare coaguli nel…