-by Personal Trainer Marco Perugini- Nella pratica quotidiana, si nota spesso come, sebbene la classificazione tra soggetti “trapezoidali e clavicolari” sia ancora nebulosa e non legittimata scientificamente, ci siano persone con differenze anatomiche importanti per ciò che concerne il posizionamento della clavicola. Nello specifico riprendendo un Estratto da:”Biomeccanica muscolo-scheletrica e metodica Mézières” del dott.…
-by Personal Trainer Marco Perugini- Questa è una gran bella domanda. Ma la risposta non è da meno. Sapete perchè? Perchè la risposta è: DIPENDE! Dipende da cosa? Dipende dal motivo per cui ti alleni!!! Dico , generalizzando,che in tutti gli sport ove è richiesta una performance atletica, l’allenamento verte al miglioramento del gesto…
-by Personal Trainer Marco Perugini- Il titolo dell’articolo di oggi ha già fatto “rizzare” i capelli a molti di voi lo so, ma prima di sentenziare ” E’ UNA CAGATA” cerchiamo di capire che non ho fumato della roba molto buona, ma ha un senso fisiologico ciò che affermo. L’attività fisica è uno STRESS.…
-by Dott.Andrea Rizzo- Bene, quindi ti prepari per andare in palestra, sei pronto a cominciare a sollevare pesi, è giornata di pettorali – e vai! – e sei determinato a sollevare 4 kg in più rispetto alla sessione precedente. Dopo le prime tre serie ti sdrai sulla panca per l’ultima serie, la più dura.…
-by Personal Trainer Marco Perugini- Capita molto spesso che le persone siano state indottrinate correttamente a nutrirsi dopo uno sforzo fisico, ma lo facciano contro voglia perchè non avvertono lo stimolo della fame. E uno si domanda, ma come può essere? Dopo aver sputato sangue nel mio workout dovrei sbranare qualsiasi cosa io trovi di…
-by Personal Trainer Marco Perugini- Accanto ad una corretta alimentazione e all’astensione dal consumo di sostanze tossiche quali alcool e fumo di sigarette, la pratica di una attività fisica continuativa è considerata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità uno dei principali fattori di mantenimento del benessere e di prevenzione rispetto alla comparsa di malattie organiche. L’attività fisica…
-by Dott.Andrea Rizzo- L’EPOC (Excess Postexercise Oxigen Consumption) è letteralmente l’eccesso di consumo di ossigeno post esercizio. Essa prende in considerazione quell’insieme di fattori, che coinvolti durante l’esercizio, necessitano di un certo tempo per essere recuperati riportandoli verso i valori basali. Il recupero di questi fattori produce un costo metabolico più o meno grande in…
-by Dott.Andrea Rizzo- in collaborazione con Alessandro Lonero Introduzione In accordo con l’ American college of Sports Medicine (2011), numerosi fattori compromettono la fitness fisica, tra cui la body composition, la condizione cardiorespiratoria, neuromotoria e muscolare, che influenzano positivamente la qualità della vita. La forza e la flessibilità della componente neuromuscolare e neuromotoria hanno catturato…
-by Dott.Andrea Rizzo- L’obiettivo di questo studio è stato quello di studiare la risposta neuromuscolare ed endocrina acuta, ed il recupero, seguenti ad una sessione singola di allenamento in cui sono stati combinati carichi di endurance e di forza, utilizzando due ordini di carico. Quarantadue uomini sono stati scelti demograficamente per svolgere una sessione singola…
-by Dott.Andrea Rizzo- Gli scienziati dello sport presso l’ University of Illinois a Chicago hanno fatto una ricerca dalla quale è emerso che una combinazione di digiuno intermittente e allenamento aerobico, porta ad in una notevole perdita di peso, pur mantenendo la massa corporea magra. La pubblicazione dello studio degli scienziati, è di alcuni…