-by Personal Trainer Mattia Simonetti-
Facciamo un semplice elenco degli additivi maggiormente utilizzati e noti:
COLORANTI
Conferiscono un colore ad un alimento o gli “restituiscono” la colorazione originaria (per esempio una bibita arancione è associata al sapore di arancia). Sono principalmente utilizzati nelle biobite, nei gelati, nelle salse/creme. Sono vietati nelle carni, nei succhi di frutta, negli yogurt. Alcuni sono di origine naturale, altri di sintesi.
CONSERVANTI
Conservano gli alimenti proteggendoli dal deterioramento causato da microrganismi non patogeni e dalla proliferazione di microrganismi patogeni.
ANTIOSSIDANTI
Prolungano la durata di conservazione degli alimenti, proteggendoli dal deterioramento provocato dall’ossidazione, come l’irrancidimento dei grassi e le variazioni di colore.
REGOLATORI DELL’ACIDITA’
Sono sostanze che controllano e/o modificano l’acidità di un prodotto alimentare. L’acidificazione è un modo per conservare i prodotti alimentari. Non sono da confondere con gli acidificanti che sono sostanze che aumentano l’acidità di un prodotto alimentare e/o conferiscono ad esso un sapore aspro (esempio caramelle al limone).
ANTIAGGLOMERANTI
Riducono la tendenza delle particelle individuali, presenti in un prodotto, ad aderire l’una all’altra, dandole l’aspetto “impastato”. Si usano principalmente nelle polveri alimentari come il cacao, lo zucchero a velo e anche nel sale da cucina.
ADDENSANTI
Aumentano la densità e la consistenza di un prodotto. Grazie agli addensanti, infatti, creme, budini, gelati, yogurt, tutti i tipi di salse, sottilette, zuppe, caramelle gommose e molti altri prodotti, diventano più densi, viscosi ed appetibili.
EMULSIONANTI
Sono sostanze che rendono possibile la formazione o il mantenimento di una miscela omogenea di fasi immiscibili, come olio e acqua, in un prodotto alimentare; si trovano ad esempio nella maionese.
STABILIZZANTI
Molti alimenti sono costituiti o contengono miscele di olio ed acqua, sono, cioè un’emulsione. Nell’emulsione acqua e olio hanno la tendenza a separarsi; gli stabilizzanti evitano che le varie sostanze si separino.
ESALTATORI DI SAPIDITA’
Esaltano il sapore di un prodotto alimentare. Il più famoso esaltatore di sapidità è il glutammato monosodico ( E621). Attualmente, in via cautelativa, è vietato nei prodotti dedicati alla prima infanzia.