-by Dott.Andrea Rizzo- La rivalutazione che recentemente sta interessando la fitoterapia è da attribuirsi alle reali attività medicamentose degli estratti ottenuti dalle piante medicinali e al continuo espandersi delle conoscenze scientifiche sui loro effetti sugli organismi umani ed animali. Purtroppo però troviamo molto spesso, tra i prodotti fitoterapici, preparazioni fortemente criticabili, immesse sul mercato…
-by Dott.Andrea Rizzo- Ti laveresti i capelli e i denti con olio per freni, sgrassatore per motori o antigelo per radiatori ? Ingredienti potenzialmente dannosi si trovano in molti prodotti di ogni giorno per la cura della persona, tu e la tua famiglia probabilmente siete esposti ad agenti potenzialmente cancerogeni ogni volta che entrate…
-by Dott.Andrea Rizzo- l “cibo killer” che vediamo oggi, se non hai mai sentito parlare di alimentazione naturale potrebbe davvero sorprenderti, ed è probabile che vada ad intaccare delle convinzioni profonde sul cibo che ci portiamo dietro dalla nascita, e che la nostra tradizione italiana non ci aiuta di certo a smussare. Per farina…
-by Dott.Andrea Rizzo- Gli atleti che vogliono costruire massa muscolare possono utilizzare non solo le proteine, creatina e aminoacidi, ma anche gli oli di pesce per raggiungere questo obiettivo. L’effetto anabolizzante degli acidi grassi omega-3 è stato confermato. Gli scienziati molecolari dell’Università di Aberdeen hanno fatto un ulteriore passo avanti sullo studio degli effeti…
-by Dott.Andrea Rizzo- Una recente rassegna di studi che ha analizzato l’azione del cromo sul controllo del peso, fornisce ulteriori indicazioni sull’utilità di questo oligoelemento nel sovrappeso. La ricerca è stata condotta impiegando i principali database medicali presenti sul web (Cochrane, Embase, Medline e altri), selezionando esclusivamente gli studi RCTs, (Randomized Controlled Trials), sperimentazioni…
-by Dott.Andrea Rizzo- In un recente studio spagnolo, la somministrazione per un anno di un integratore contenente estratto di resveratrolo ha mostrato di diminuire i marker infiammatori e migliorare la salute cardiovascolare. I ricercatori hanno reclutato 75 soggetti che assumevano statine come prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari per partecipare allo studio triplo cieco, randomizzato,…