-by Dott.Andrea Rizzo- Nel maggio Journal of Strength & Conditioning Research 2002, uno studio pubblicato dal Journal of Strength & Conditioning Research ha mostrato che il plank è più efficace del tradizionale sit-up per sviluppare addominali forti e duri.[*4]. È ben noto che gli esercizi più efficaci sono quelli che mobilitano diversi gruppi muscolari…
-by Personal Trainer Gabriele Baccinelli- Secondo il dottor James Graves, decano del College of Health presso l’Università dello Utah, gli anziani dovrebbero svolgere regolarmente attività fisica per mantenere efficiente l’organismo, preservare la massa muscolare e contrastare il più possibile l’irrigidimento dovuto all’età. (e fin qui penso che saremo tutti d’accordo) Questo ha lo scopo…
-by Dott.Andrea Rizzo- Oggi si sente continuamente parlare di Functional Training: • i professionisti delle arti marziali lo usano per allenarsi, • gli attori del film “300” lo hanno usato per rendere i loro corpi simili a quelli di Dei dell’antica Grecia, • le forze speciali di tutti gli eserciti lo usano per allenare…
-by Dott.Andrea Rizzo- Quando i muscoli al posto giusto non compromettono la femminilità. In palestra uno dei luoghi comuni più difficili da sfatare è la credenza secondo cui una donna debba necessariamente allenarsi con esercizi diversi da quelli previsti per l’uomo. Questo luogo comune nasce da 2 affermazioni completamente infondate: – La crescita muscolare…
-by Personal Trainer Gabriele Baccinelli- L’obesità è un’epidemia mondiale con un’alta prevalenza di co-morbidità, comprese le modifiche nel metabolismo minerale osseo. Lo scopo di questo studio di un anno era di valutare il ruolo dei due tipi di esercizio fisico (attività aerobica e aerobica più esercizio con i pesi) sulle adipochine e sui parametri…
-by Personal Trainer Mattia Simonetti- Molti atleti avvertono dolore sotto le rotule quando fanno lo squat. Una tecnica di squat corretta con un carico inadeguato di glutei e femorali causa una compressione patello-femorale eccessiva, la quale può danneggiare le cellule della cartilagine nella parte inferiore della rotula. Lo squat con le fasce alle ginocchia…
-by Personal Trainer Gabriele Baccinelli- L’allenamento con i pesi viene utilizzato per sviluppare la forza muscolare e l’ipertrofia. Grandi forze muscolari, in relazione alla capacità di generare la forza massima del muscolo, sono necessari per ottenere i suddetti adattamenti. Precedenti analisi biomeccaniche degli esercizi con i pesi più comuni prevedevano le stime di forza…
-by Personal Trainer Gabriele Baccinelli- Questa è una classica frase da palestra, spesso pronunciata da chi alza carichi interessanti. Questo è vero in parte ma analizziamo nello specifico le verità di tutto ciò. Cos’è la forza? Possiamo affermare che “la forza è la capacità di un muscolo di generare tensione” e fin qui niente…
-by Dott.Andrea Rizzo- E’ importante modulare alcuni ormoni per dimagrire velocemente promuovendo naturalmente il metabolismo e intaccando efficacemente i grassi di deposito. Ormai dovreste sapere che alcuni ormoni quando secreti in eccesso soprattutto in determinati momenti della giornata possono agire negativamente sul rapporto massa grassa/massa magra, peggiorando la condizione fisica. Insulina: è importante gestire la…
-by Personal Trainer Gabriele Baccinelli- È stato suggerito che gli squat profondi potrebbero causare un aumento del rischio di lesioni della colonna sulle vertebre lombari e sull’articolazione del ginocchio. Evitare la flessione profonda è stato raccomandato per minimizzare l’entità delle forze sul ginocchio. Purtroppo questo suggerimento non ha preso l’influenza dell’effetto avvolgimento, adattamenti funzionali…