-by Dott.Andrea Rizzo- L’AKG (Alfa-chetoglutarato), è un metabolita del ciclo di krebs, come integratore, se assunto singolarmente può ridurre gli effetti negativi della produzione di ammoniaca durante l’attività muscolare. E prolungare di conseguenza la performance. E’ un precursore dell’aminoacido glutammina e può esercitare un effetto di risparmio di glutammina muscolare, mettendone a disposizione di…
-by Personal Trainer Mattia Simonetti- L’Eleuterococco, una pianta medicinale impiegata come integratore nelle convalescenze o come rimedio antistress, è anche in grado di ridurre la concentrazione di colesterolo LDL e i danni ossidativi a carico del DNA cellulare. A questa conclusione è giunto uno studio condotto in Corea Del Sud da ricercatori del Dipartimento…
-by Dott.Andrea Rizzo- Nuovissime evidenze scientifiche, attribuiscono all’olio di pesce e al CLA, la capacità di produrre effetti positivi sulla biosintesi del testosterone. Do Fat Supplements Increase Physical Performance? Fish oil and conjugated linoleic acid (CLA) belong to a popular class of food supplements known as “fat supplements”, which are claimed to reduce muscle glycogen…
-by Dott.Andrea Rizzo- La caffeina incrementa l’energia ed il costo energetico post esercizio… in poche parole contribuisce a consumare maggiori calorie durante la giornata. quando tale cosa viene associata ad una mirata dieta dimagrante ed un adeguato esercizio fisico, si accelera in maniera evidente la perdita di grasso. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21297558
-by Dott.Andrea Rizzo- La vitamina conosciuta per la salute di ossa e denti, salita alla ribalta per essere la vitamina più studiata dello scorso anno (vedi news dell’1-2-2013), non finisce di stupirci. Sembra infatti che la vitamina D sia importante per la salute cerebrale e possa essere coinvolta nella patogenesi o nella prevenzione della…
-by Dott.Andrea Rizzo- Gli aminoacidi ramificati (BCAA): leucina, isoleucina e valina, sono degli amminoacidi essenziali che non possono essere sintetizzati dall’organismo e che devono essere forniti tramite l’alimentazione. Occupano il terzo posto fra i fornitori di energia dopo gli idrati di carbonio e gli acidi grassi. Sono indispensabili per il buon funzionamento del metabolismo muscolare,…
-by Dott.Andrea Rizzo- I ricercatori hanno indagato se la creatina effettivamente rendere le cellule muscolari più sensibili all’insulina. E’ stato fatto un esperimento con sei giovani uomini sani. La metà degli uomini hanno ricevuto un placebo , l’altra metà ha assunto creatina per dodici settimane. Per la prima settimana gli uomini hanno preso 24gr…
-by Dott.Andrea Rizzo- Gli scienziati dello sport britannici della Nottingham Trent University riportano un interessante studio sulla rivista: International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism. In questo studio è satto testato l’efficacia della bete alanina ed il bicarbonato di sodio, abbinati o assunti singolarmente. Quale test migliore, se non quello su canottieri allenati,…
-by Dott.Andrea Rizzo- La fosfatidilserina potrebbe concorrere a rallentare la progressione di alcune patologie neurologiche, suggerisce uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Tel Aviv, Israele. La fosfatidilserina è un fosfolipide naturalmente presente nella membrana cellulare, le cui fonti alimentari principali sono le ostriche e la soia. La sua efficacia nel migliorare l’attività cognitiva…
-by Dott.Andrea Rizzo- La vitamina C protegge contro l’osteoporosi, una malattia che colpisce molti anziani e comporta l’indebolimento delle ossa e l’aumento del rischio di fratture. E’ la prima volta, si legge sulla rivista PLoS ONE, che viene provato in un modello animale un ruolo attivo di questa vitamina nella prevenzione di questa patologia.…