-by Personal Trainer Gabriele Baccinelli-
Una volta raggiunti determinati risultati, siano in termini di dimagrimento, siano in termini di massa muscolare, viene naturale chiedersi se essi possano mantenersi nel tempo o se svaniranno non appena ne avranno l’occasione.
I fattori da tenere in considerazione per permetterci di mantenere i nostri risultati sono essenzialmente questi:
• Il corpo tende naturalmente a mantenere l’omeostasi, ovvero l’equilibrio interno dell’organismo, attraverso determinati processi e risposte, rispetto all’ambiente esterno e agli stimoli che da esso provengono. L’omeostasi è quindi una condizione stabile, che viene mantenuta nel tempo.
• La legge universale del massimo risparmio energetico enuncia che in ogni essere vivente, se il tessuto muscolare non viene utilizzato (visto il suo consumo calorico anche a riposo) esso verrà ridotto.
• Il corpo umano per sopravvivere e mantenere l’omeostasi, si adatta alle condizioni in cui si trova.
Quindi se il primo punto, va a favore del mantenimento e quindi della preservazione della condizione raggiunta, il secondo e il terzo dettano le condizioni di questo.
Il punto chiave, sta nel rendere la condizione ottenuta lo “standard” e quindi ricordare quali fattori esterni hanno reso possibile questo raggiungimento.
Per far si che questo avvenga occorre:
• Mantenere la condizione abbastanza a lungo da renderla la normalità
• Aiutare il mantenimento dell’omeostasi mantenendo un certo stile di vita
• Evitare quindi di fornire stimoli contrari in modo eccessivo perché questo porterebbe al raggiungimento di un’altra condizione “normale”
Se avete quindi raggiunto un certo livello di massa o definizione muscolare e lo avete mantenuto per molto tempo (non si parla di un paio di mesi), questo verrà riconosciuto come livello “normale” e sarà possibile mantenerlo più facilmente.
Ciò però tenendo conto, che questo non vuol dire che rimarrete magri a vita ingozzandovi di spazzatura o che rimarrete muscolosi stando tutto il giorno sul divano!