-by Dott.Andrea Rizzo-
Uno studio statunitense indica che l’olio di pesce, ricco di acidi grassi polinsaturi della serie omega-3 (EPA & DHA), sia in grado di combattere lo stress mentale.
L’olio di pesce è conosciuto principalmente per la sua capacità di contrastare importanti fattori di rischio cardiovascolare (in particolare aritmie, trigliceridi, ipertensione).
Alcuni studi documentano il collegamento tra stress mentale e rischio cardiovascolare. In questo studio si è voluto esaminare la reattività neurale cardiovascolare allo stress mentale in seguito alla somministrazione di olio di pesce.
La ricerca è stata realizzata considerando che l’olio di pesce sembra avere un forte impatto su pressione sanguigna, battito cardiaco, risposta dell’attività simpatica sulla muscolatura e sull’aumento della vasodilatazione degli arti conseguenti allo stress mentale.
La somministrazione di olio di pesce per 8 settimane ha mostrato di attenuare sia il battito cardiaco che la risposta dell’attività simpatica sulla muscolatura causata da stress mentale, suggerendo che gli acidi grassi degli omega-3 possano svolgere effetti benefici sul controllo neurovascolare nell’uomo.
Gli omega-3 mostrano effetti antistress e regolatori sull’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), sistema la cui attivazione permette all’organismo di fronteggiare lo stress.
Sono inoltre in grado di stimolare i neuroni serotonergici che partecipano al controllo di umore e appetito, contribuendo al benessere psicofisico e all’ottimizzazione delle risposte dell’organismo allo stress.
Bibliografia
Carter JR, Schwartz CE, Yang H, Joyner MJ. Fish Oil and Neurovascular Reactivity to Mental Stress in Humans. Am J Physiol Regul Integr Comp Physiol.<(i> 2013 Feb 13.